top of page

Il fitness in villaggio. Consigli e suggerimenti

  • Immagine del redattore: Maurizio Piccinni Leopardi
    Maurizio Piccinni Leopardi
  • 23 mag 2016
  • Tempo di lettura: 4 min


A seconda delle attrezzature e delle location a vostra disposizione, le attività principali, possibili nelle strutture turistiche, sono: risveglio muscolare - G.a.g - Acquagym - Cardio-boxe - Spinning - Push-pump - Step - Aerobica - Zumba - Kizomba.

Nel caso dobbiate svolgere le attività fitness in due location differenti, (piscina e spiaggia), stabilite gli orari in modo da assicurarvi di poter raggiungere le stesse in tempo, riducendo la durata delle attività a 30 minuti.

In caso contrario, la durata di ogni appuntamento fitness può variare dai 30 ai 45 minuti, sigle e defaticamento esclusi.

E’ possibile alternare le attività durante i giorni della settimana, e comporre sequenze fitness che uniscano due attività. Per esempio, 20 minuti di acqua-gym e 10 di cardio-boxe, 20 minuti di G.a.g e 10 minuti di Cardio-boxe, ecc... .


Indicazioni generali

  • A inizio stagione stabilite una “sigla” per ogni attività che proporrete, le sequenze musicali per ogni attività, e i brani per il defaticamento, di generi e sonorità coerenti con l’attività stessa;

  • Indossare la divisa o perlomeno qualche elemento della stessa, per essere comunque riconoscibili quali appartenenti allo staff di animazione, assicurandovi di indossare comunque qualche accessorio e/o indumento che vi identifichi come istruttore fitness. Ai piedi, in piscina, assolutamente scarpe da ginnastica, che, nel caso del risveglio muscolare e della G.a.g, possono essere tolte appena ha inizio l’attività, invitando gli ospiti a fare lo stesso. In spiaggia, le scarpe da ginnastica possono essere tolte;

  • risveglio muscolare e G.a.g esclusi, per le altre attività sono ammessi occhiali da sole e cappelli;

  • portate con voi, acqua e un asciugamano da palestra;

  • arrivare nella location almeno 15-20 minuti prima dell’inizio dell’attività;

  • assicurarsi che la location dove svolgerete l’attività è sgombra da sedie a sdraio, attrezzature varie, ecc... ;

  • nel caso del risveglio muscolare e della G.a.g. , preferire location in posti tranquilli, all’ombra e possibilmente prati con erba bassa. Per queste attività, no al cemento e mattonelle;

  • preparare l’eventuale attrezzatura necessaria (tappetini, step, ecc... ) e assicurarsi che siano puliti;

  • assicurarsi che l’addetto alla postazione audio sia in possesso della sequenza audio che avete scelto per la lezione, sigla iniziale e brano defaticamento compresi;

  • indossate l’archetto assicurandovi che le pile del trasmettitore siano cariche e che sia funzionante senza arrecare disturbo agli ospiti presenti nella location. “PROVA !!! PROVA !!! SA ! SA !”, “SI SENTEEEE ?” sono “campeggiate” da evitare. Se volete verificarne il corretto funzionamento, nel caso non l’avesse ancora fatto l’addetto alla postazione audio, con voce calma e tranquilla, e volume consono (BASSO), salutate gli ospiti e/o ricordate l’orario di inizio dell’attività, approfittando di quelle poche parole per regolare volumi e toni. Fatto questo, spegnete l’archetto;

  • assicurarsi che l’attività sia svolta mentre il servizio mini-club è attivo. E’ buona norma, nel caso ci fosse qualche bambino/a ancora con i genitori, fare il “giro ospiti” con una addetta mini-club, per poter invitare i bambini stessi, a partecipare alle attività a loro dedicate;

  • fare un rapido giro della location per informare singolarmente gli ospiti dell’imminente inizio dell’attività stessa, avvicinandoli con sorriso e invitandoli a prepararsi per l’attività nel caso volessero partecipare e ricordando loro di portare un asciugamano nei casi di risveglio muscolare e G.a.g., cuffietta per piscina nel caso dell’ acqua-gym, scarpe da tennis nel caso di aerobica, cardio-boxe, step, spinning e zumba in piscina. Se necessario, ricordate loro di indossare abbigliamento comunque consono all’attività;

  • quando l’addetto alla postazione audio, all'orario concordato, lancerà la sigla, interrompete il giro ospiti e raggiungete la postazione dove sarà svolta l’attività. Puntualità !. Iniziare le attività negli orari riportati nella bacheca dell’animazione, non costa nulla ed è importante per gli ospiti e l’immagine dello staff;

  • alla fine dell’attività fitness, quando previsto dal programma, rimanete con gli altri animatori e con gli ospiti a ballare almeno i primi 2-3 balli di gruppo, coinvolgendo anche i partecipanti all’attività fitness appena conclusa.


Consigli e suggerimenti


Per ogni attività, assicuratevi per tempo di avere una minima conoscenza di base degli esercizi e dei termini che andrete ad utilizzare durante le sequenze. Tra una battuta/risata e l’altra, una seppur minima conoscenza di elementi di anatomia umana, e nomi di esercizi/movimenti/colpi, sono assolutamente necessari per non fare magre figure con ospiti che normalmente frequentano corsi in palestra. Se non siete provenienti dal settore fitness e non avete mai frequentato corsi di fitness in palestra, consultare


Musica - Fitness per le sequenze musicali.


Multimedia - Fitness Blender per le sequenze di esercizi.


Rendete le vostre lezioni di fitness, coinvolgenti e divertenti, tenendo presente comunque che l’atteggiamento da tenere per un risveglio muscolare è diverso da quello da tenere per una sequenza di cardio-boxe o zumba. In tutti i casi, comunque, gli ospiti si aspettano da voi, simpatia, sicurezza, professionalità e doti da group-leader.


Utilizzate l’archetto, quando possibile. Non abbiatene paura. Esso vi aiuterà a non perdere la voce nei primi giorni di attività, a tenere toni, livello di volume e “presenza” consoni e, non meno importante, vi conferirà un aspetto più professionale. Il livello del volume della musica non deve arrecare disturbo agli ospiti presenti nella location che non partecipano all’attività fitness.


Nel risveglio muscolare e la G.a.g, a meno che non siate dotati di cassa acustica dedicata e nei pressi della location dell’attività, l’uso dell’impianto audio è inutile e sconsigliato.

Comments


Post recenti
Archivio articoli
Cerca per tag
© Copyright 2016 - Maurizio Piccinni
bottom of page