top of page

I pre-contratti. Prima di firmare...

  • Immagine del redattore: Maurizio Piccinni Leopardi
    Maurizio Piccinni Leopardi
  • 10 mag 2016
  • Tempo di lettura: 12 min

E allora ci siamo, avete contattato un'agenzia di animazione, vi hanno convocati per il colloquio o vi siete sentiti via Skype o telefono e avete un pre-contratto in mano da firmare e inviare scansionato all'agenzia insieme alla fotocopia del codice fiscale e documento di riconoscimento. Spesso in aggiunta, troverete un file contenente le regole di base da rispettare in villaggio. Solitamente, ma non necessariamente il contratto definitivo si riceve e firma al più tardi nei primi giorni del vostro arrivo in struttura. Il pre-contratto non è cosa da tenere di poco conto. In esso ci sono clausole e indicazioni che un domani, in caso di controversia, se correttamente siglato da entrambe le parti, presentandolo all'Ispettorato del Lavoro, avrà valore legale tanto quanto il contratto a tempo determinato definitivo.

Di seguito, analizziamo un pre-contratto standard bilanciato.

Per "bilanciato" si intende, onesto, chiaro e dettagliato, in cui non si privilegiano gli interessi di una parte, ma di entrambe. Difficilmente troverete alcune clausole che sono presenti nell'esempio.

Sovente, se non nel 99,9% dei casi, le agenzie si tutelano come è giusto che sia, "dimenticando" volutamente le clausole a vostra tutela.

Dando per scontato che sia l'agenzia sia voi siate soggetti corretti, è vostro interesse tutelarvi altrettanto.

Se invece avete deciso di impegnarvi per 3-4 mesi e "... chi se ne frega se mi pagano o no !!!", allora potete saltare ad altra sezione.

PRE-CONTRATTO STANDARD

__________________________________________________________________________________________

Scrittura privata

PREMESSO CHE

il/la signor/ra _________________________ nato/a a _____________ il __/__/____

residente a _______ in via _______________ cap ___________ codice fiscale ________________

tel. ___-________, e-mail ___________________ , account face-book ___________ ___, taglia divise __

Conto corrente postale/bancario n. _____________________ Iban ________________________

intestato a ________________________

- ha richiesto di svolgere attività di lavoro subordinato nel contesto dell’ attività ricreativa gestita dalla società (RAGIONE SOCIALE AGENZIA), impegnandosi a fornire la sua prestazione

con il ruolo di ______________________________________

alle condizioni di seguito indicate al punto -10- e per il periodo dal XX/XX/XXXX al XX/XX/XXXX

presso la struttura turistica __________________________________ in località _________________;

- per motivi organizzativi si conviene la presenza del lavoratore per la data del __/__/____;

- che la società accetta la richiesta del suddetto impegnandosi alla sua assunzione secondo le

condizioni concordate.

Tutto cio premesso dalle parti

SI CONVIENE CHE

-1-

l’animatore dovrà tenere sempre rapporti di aperta cordialità e di disponibilità formale e sostanziale con gli ospiti, con gli altri animatori e con i suoi superiori;


Note: più che giusto !


-2-

l’animatore dovrà evitare fatti e comportamenti che possano compromettere l’immagine della società sopracitata o del centro vacanze nei confronti degli ospiti, pena questa la rescissione immediata del contratto. In questo caso, la società si impegna a versare, entro 30 giorni dal recesso, tramite bonifico su conto corrente postale del lavoratore, la retribuzione ad egli dovuta per i giorni di permanenza del lavoratore nella struttura, calcolata in base al punto 10 della presente scrittura privata;


Note: ciò non toglie che, per i giorni in cui sarete utilizzati in villaggio, avete diritto ad essere pagati. Troppe "agenzie" operano una sistematica "rotazione" settimanale degli animatori, mandando a casa ragazzi/e dopo 7-10 giorni e avanti un altro, adducendo i più svariati motivi.


-3-

la società metterà a disposizione dell’animatore tutta l’ attrezzatura necessaria allo svolgimento dell’attività di animazione. Egli è tenuto a portare a seguito, esclusivamente ____________________________ di sua proprietà quale attrezzatura necessaria per l'espletamento del suo ruolo. I danni derivanti per colpa oggettiva e dimostrabile, causati dal lavoratore a persone o cose affidategli in carico dalla società (RAGIONE SOCIALE AGENZIA) e dalla struttura turistica, saranno da lui risarciti con trattenuta sulla retribuzione in termini e modi da concordare con il lavoratore. Sono esclusi da risarcimenti i danni e malfunzionamenti dovuti ad ordinaria usura che si possono verificare nonostante il loro utilizzo a regola d'arte e nei modi appropriati;


Note: le attrezzature possono "rompersi" per vari motivi. Vetuste e/o mal conservate in precedenti utilizzi, ecc... . Meglio che siano specificate tutte le possibilità.


-4-

la società (RAGIONE SOCIALE AGENZIA) fornirà gratuitamente al lavoratore, le divise operative consistenti in n. X capi nuovi, da indossare tassativamente durante lo svolgimento delle attività lavorative. La restituzione delle divise alla società (RAGIONE SOCIALE AGENZIA) non è dovuta da parte del lavoratore, se non nel caso in cui il rapporto di lavoro si concluda prima della naturale scadenza riportata in premessa. In questo caso il lavoratore restituirà le divise senza che niente sia da lui dovuto alla società (RAGIONE SOCIALE AGENZIA) indipendentemente dal loro stato di conservazione e quantità residua;


Note: detto che non avete bisogno delle divise di animazione per tornare alla vita civile, come del resto, vi siete vestiti benissimo anche senza, prima di entrare in struttura, può accadere di pagare le divise di tasca vostra quando vi saranno consegnate, ma se nel pre-contratto troverete la parola "gratuitamente", probabilmente si tratta di una agenzia che non vuole sfruttarvi più di quanto normalmente accade. Il loro costo infatti, ricordatevelo, intaccherà ulteriormente il vostro compenso finale.


-5-

l’efficacia iniziale e successiva della presente scrittura è condizionata all’assunzione e permanenza dell’appalto della società e alle reali prestazioni di lavoro espletate presso il centro vacanze.

Qualora per qualsiasi ragione il rapporto con il committente non si costituisse, si interrompesse o si dovesse ridurre di periodo o di personale, si dovrà ritenere risolto ad ogni effetto di legge anche la presente scrittura senza che il lavoratore avrà o potrà pretendere alcun risarcimento. Nelle ipotesi di interruzione dell’appalto, il rapporto si intende a tempo determinato per il periodo di effettivo lavoro e al lavoratore sarà corrisposto entro 30 giorni, l'importo dovuto, calcolato in base al successivo punto -10- della presente scrittura privata;


Note: può succedere. Ciò non toglie che per il periodo di lavoro si sarà comunque retribuiti.


-6-

il presente costituisce atto di impegno reciproco all’occupazione e assunzione. Nell’ipotesi che la società non adempia all’impegno dell’assunzione, ad eccezione del punto -5- della presente scrittura, dovrà corrispondere un risarcimento quantificato dalle parti pari a un terzo dell’intero importo del presente accordo. Reciprocamente qualora il collaboratore non adempia all’impegno dell’assunzione e impiego nel termine su scritto, ad eccezione dei casi di infortunio e malattia debitamente documentato, dovrà corrispondere alla società un risarcimento quantificato dalle parti pari a un terzo dell’intero importo del presente accordo;

Note: questa clausola è molto importante. In caso di "ripensamenti" dell'una o dell'altra parte, prima di iniziare l'effettivo periodo di lavoro, ognuno se ne assume la responsabilità.


-7-

il collaboratore si impegna sin da ora ed assicura la sua disponibilità e presenza nei periodi sopra citati. Successivamente al primo giorno di lavoro, in qualsiasi momento, lo stesso potrà recedere dal rapporto di cui al presente accordo mediante comunicazione scritta da inviare presso la sede legale della società. Dalla data riportata nella comunicazione di recesso, il lavoratore da alla società (RAGIONE SOCIALE AGENZIA) la sua disponibilità per ulteriori 15 giorni per poter essere sostituito, durante i quali o al termine ultimo dei quali potrà comunque lasciare la struttura, a seconda delle esigenze della società (RAGIONE SOCIALE AGENZIA) e i rapporti tra le parti.

In caso di abbandono della struttura da parte del lavoratore, prima della scadenza dei 15 giorni dalla data di comunicazione della rinuncia, la società (RAGIONE SOCIALE AGENZIA) tratterrà dalla retribuzione dovuta, la quota parte di giorni 15. In ogni caso, la società (RAGIONE SOCIALE AGENZIA) è tenuta a versare entro 30 giorni dall'interruzione del rapporto di lavoro, l'importo dovuto al lavoratore, calcolato in base al successivo punto -10- della presente scrittura privata.


Note: capita spesso e per i più svariati motivi, che un lavoratore decida di abbandonare il lavoro. Le condizioni presenti in questa clausola, tutelano sia lui che l'agenzia.


-8-

il periodo di prova concordato dalle parti sara’ pari ad un terzo della durata del contratto con un massimo di XX giorni, al termine dei quali, in caso di rescissione del contratto da parte della società, al lavoratore sarà corrisposto, entro 30 giorni dalla data di rescissione, quanto dovuto in base al successivo punto -10- della presente scrittura privata, senza che altro sia dovuto;


Note: detto che una settimana è più che sufficiente per capire se un elemento è adatto o meno al ruolo che gli è affidato, questa clausola, ridondante nei tempi, tutela agenzia e lavoratore.


-9-

la società di animazione (RAGIONE SOCIALE AGENZIA) sarà dispensata dai debiti eventuali che l’animatore maturerà al bar o nei vari negozi del villaggio, per cui in caso di debiti accertabili con sua firma autografa, e non saldati ogni 15 giorni, la società (RAGIONE SOCIALE AGENZIA) decurterà il debito dovuto, dal successivo stipendio dell’animatore, previa comunicazione scritta o telefonica delle modalità, al lavoratore stesso;


Note: giusto. Chi prende senza pagare si definisce ladro, e passare da ladri non va bene. Assicuratevi però di siglare (firmare) i vostri eventuali debiti. Si evitano colpevoli o incolpevoli fraintesi.


-10-

viene concordata tra le parti la retribuzione netta mensile di € XXX,XX , per un totale complessivo di € XXXX,XX . Essa è calcolata in base ad una retribuzione giornaliera netta di € XX,XX per un numero di giorni lavorativi totali pari a XXX, comprensivi di 1 giorno settimanale di riposo. A fronte di questa retribuzione, come da accordi intercorsi con il rappresentante legale della società (RAGIONE SOCIALE AGENZIA) il/la Sig./ra ______________________ . ll lavoratore presta la sua opera nel ruolo descritto in premessa, per un totale di ore 4 giornaliere, distribuite durante la giornata lavorativa in base alle esigenze e le attività. Al lavoratore, in caso di necessità occasionale e momentanea, potrà essere richiesta, non imposta, flessibilità temporanea negli orari. In caso di variazioni delle necessità della società (RAGIONE SOCIALE AGENZIA), gli orari e la retribuzione mensile potranno essere aumentati, non diminuiti, previo accordo con il lavoratore. Detta retribuzione per concorda volontà delle parti comprenderà i ratei di 13a e14a mensilità e il rateo di TFR (trattamento fine rapporto) maturati nei mesi di impiego. E' cura della società inoltre la registrazione tempestiva del successivo contratto definitivo, nei termini di legge e nel rispetto delle normative di regolamentazione del lavoro e il versamento mensile dei contributi utili ai fini pensionistici e accesso a eventuale successiva indennità di disoccupazione, presso gli enti preposti, per l'intera durata della rapporto di lavoro. Si conviene tra le parti, che tale compenso verrà corrisposto ogni 15° giorno del mese successivo alla data di inizio del contratto. L'accredito della retribuzione mensile sarà effettuato dalla società (RAGIONE SOCIALE AGENZIA), su conto corrente postale/bancario, indicato in premessa. In caso di ritardi nell'accredito dello stipendio, che superino il numero di giorni 5 (cinque) dalla data del 15 del mese, la società (RAGIONE SOCIALE AGENZIA) è tenuta a pagare una penale aggiuntiva alla retribuzione giornaliera di € 15,00 (quindici,00) per ogni giorno di ritardo, da corrispondere in aggiunta alla retribuzione mensile, il mese successivo. Per il calcolo della suddetta penale, fa fede il giorno di accredito risultante dall'estratto conto postale/bancario del lavoratore;


Note: in questo punto, la vostra retribuzione e la tutela in caso di ritardi "eccessivi" dell'agenzia nei pagamenti. Come sarà cura del lavoratore, rispettare giornalmente orari e impegni, e state certi che non facendolo avrete vita brevissima in villaggio, altrettanto, ma molto più semplicemente, l'agenzia deve rispettare il lavoratore ricordandosi per un unico giorno al mese, di effettuare un bonifico bancario a suo favore. La penale in caso di ritardi, se "spaventa" l'agenzia, è un pessimo segnale. C'è gente che aspetta soldi da anni. A buon intenditore...


-11-

nel caso in cui l’ animatore venisse trovato in possesso di sostanze alcoliche e\o in stato di ebrezza, sotto l’ effetto di sostanze stupefacenti e\o in possesso di sostanze stupefacenti, accertati e dimostrati al di la di ogni ragionevole dubbio, la sua effettiva responsabilità, il contratto nonchè la presente scrittura si riterranno risolti ad ogni effetto di legge con effetto immediato;


Note: se avete vizi (più o meno gravi), fatti vostri fino a quando non inficeranno il vostro impegno nel lavoro e il vostro aspetto generale. Vedere animatori ubriachi, fumati o esageratamente schizzati non è una gran cosa, a dirla gentile. E mi fermo qui...


-12-

dove per causa imputabile alla prestazione lavorativa e\o caratteriale, personale e comportamentale, non gradita al direttore o proprietario della struttura in cui lo stesso opera, il lavoratore sarà sostituito da parte dell’agenzia con diritto di recesso. In questo caso, la società si impegna a versare, entro 30 giorni dal recesso, la retribuzione ad egli dovuta per i giorni di permanenza nella struttura, calcolata in base al punto 10 del presente accordo, entro 30 giorni dalla data di documentato recesso;


Note: può succedere, ma anche in questo caso, sia l'agenzia che il lavoratore, sono tutelati.


-13-

in caso di inidoneità dell’opera prestata, non conforme alle clausole, è ammessa facoltà di recesso della società (RAGIONE SOCIALE AGENZIA). Nel caso il recesso avvenga oltre il giorno __/__/____ e cioè oltre i primi 5 giorni di inizio del periodo di impiego e permanenza del lavoratore in struttura, la società (RAGIONE SOCIALE AGENZIA) è tenuta a versare tramite bonifico, entro trenta giorni dalla data di recesso, quota parte della retribuzione calcolata in base alla retribuzione giornaliera indicata al punto 10;


Note: può succedere, ma anche in questo caso, sia l'agenzia che il lavoratore, sono tutelati.


-14-

prima dell’ inizio della sua prestazione, l’animatore potrà essere inserito in attività formativa, la quale, per il suo titolo non sarà retribuita e niente sarà dovuto dal lavoratore alla (RAGIONE SOCIALE AGENZIA) per la sua partecipazione.


Note: con questo punto, l'agenzia si assicura di potervi inserire in stage formativi, prima di essere inserito in struttura. Non sarete retribuiti per l'eventuale stage, ma non sarete dovuti al loro pagamento.


-15-

in base alle necessità dell’azienda, il lavoratore potrà essere trasferito in un altro villaggio senza alcuna variazione di ruolo e retribuzione mensile a meno di accordi differenti che potranno essere considerati e accettati tra le parti. In questo caso, la società (RAGIONE SOCIALE AGENZIA) si farà carico delle spese di trasferimento tra le strutture le quali saranno corrisposte il 15 del mese successivo in aggiunta alla retribuzione mensile, considerando i tempi di trasferimento, effettiva attività lavorativa;


Note: durante una stagione, ma in casi molto rari, può accadere di essere trasferiti in altre strutture. In questo punto siete tutelati a livello retributivo e di spese di trasferimento.


-16-

la presente ha valore anche quale disciplinare ai sensi delle vigenti disposizioni. In caso di controversia sara’ competente il foro di __________________ (solitamente la città dell'agenzia);


-17-

il lavoratore avrà diritto inoltre, per l’intero periodo di lavoro, a vitto e alloggio gratuito in locazione decorosa e rispettosa delle norme di igiene e sicurezza. Le spese di trasferimento per la struttura di impiego a inizio periodo lavorativo sono a carico della società (RAGIONE SOCIALE AGENZIA) e quantificate in € XX,XX, che saranno versati in aggiunta al primo stipendio mensile del giorno __/__/____. Le spese di trasferimento dal villaggio a fine periodo lavorativo o in caso di recessione anticipata del contratto da parte di una delle due parti, sono invece a carico del lavoratore;


Note: in questo punto ci si tutela per quanto riguarda il vitto e l'alloggio, aspetto non secondario a meno che non siate pronti a tutto (dormire in roulotte in 5, mangiare panini o pasti freddi, ecc...). Inoltre si decide di dividere le spese di trasferimento per e dalla struttura in parti uguali (se proprio sarete costretti a decurtarli dal vostro compenso finale...).


-18-

è severamente vietato al lavoratore, nei tre anni successivi al presente contratto, prendere accordi\contratti direttamente con la struttura turistica con cui questi opera con la (RAGIONE SOCIALE AGENZIA) per la stagione estiva XXXX, pena penale da parte della (RAGIONE SOCIALE AGENZIA) per concorrenza da parte del lavoratore.


Note: in questo punto, l'agenzia si preoccupa che non vi proponiate per la gestione dell'animazione turistica per i successivi tre anni, solo perchè vi siete fatto amico il direttore/proprietario della stessa. Giusto.



letto , confermato e sottoscritto in data __/__/____

Il prestatore Per la società

_________________________ _________________________

-19-

il sottoscritto autorizza la pubblicazione delle proprie immagini riprese da operatori della società sopracitata nel corso della collaborazione per uso pubblicitario della stessa o delle strutture turistiche. Ne vieta l’uso in contesti che ne pregiudichino la dignità personale e il decoro , la posa e l’utilizzo delle immagini sono da considerarsi in forma gratuita;

-20-

il prestatore avrà diritto per tutto il periodo di lavoro a vitto e alloggio gratuito da parte della struttura ospitante;

-21-

il prestatore dovrà attenersi al regolamento interno che visionerà in allegato e che sarà parte integrante del presente contratto, della (RAGIONE SOCIALE AGENZIA), che dovrà seguire alla lettera pena la rescissione immediata dal presente contratto;

-22-

per espressa approvazione dei punti 2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17.18.19.20.21.

Il prestatore Per la società

_________________________ _________________________

__________________________________________________________________________________________


Conclusioni finali

Questo, se accettato dalle parti, è un ottimo pre-contratto. Quando vi troverete in mano quello che vi invieranno, prendetevi del tempo per confrontarlo. Se avete bisogno di chiarimenti, chiedete aiuto a qualcuno di vostra conoscenza che sia più pratico di contratti e lavoro. Partire bene è importante per continuare meglio, sia in caso di una stagione spettacolare, che di interruzione anticipata del rapporto di lavoro.

Detto questo, una volta entrati in villaggio, ricordate che, fino a quando non firmerete il contratto finale e l'agenzia lo registrerà presso gli enti competenti, non avrete alcuna tutela, e non solo in caso di infortunio. In pratica, se l'agenzia "dimentica" di registrare il contratto, voi in villaggio non esistete. Peggio. In caso di controllo dell'Ispettorato del Lavoro, che comunque arrivano in giorni prestabiliti e conosciuti con largo anticipo dai proprietari delle strutture, voi non avete nessun titolo per essere all'interno del villaggio. Triste dirlo ma, nelle realtà minori e fumose, spesso, il giorno dei controlli, casualmente sarete più o meno "liberati" dalle attività, o nel migliore dei casi, istruiti sulle risposte da dare agli ispettori.

Ulteriori informazioni per il contratto definitivo le trovate sul sito dell'INPS (consulta).

Non dimenticate poi, a fine stagione, di presentare presso un CAF (centro assistenza fiscale), domanda di disoccupazione. alla quale potrete accedere se avete almeno 30 giorni di lavoro retribuito negli ultimi 12 mesi dalla presentazione della domanda. (normativa).

Infine, in caso di "furberie" da parte dell'agenzia e se siete davvero dalla parte della ragione, e specifico, ESCLUSIVAMENTE SE DA PARTE VOSTRA SIETE STATI CORRETTI, raggruppate tutta la documentazione in vostro possesso e eventuali prove inoppugnabili, stilate una dettagliata relazione dei fatti oggettivi e recatevi, al più presto, presso l'Ispettorato del Lavoro della vostra città. Il funzionario di turno raccoglierà la vostra "denuncia" e, dopo 15 giorni da una prima sollecitazione alla vostra controparte a risolvere la controversia in via conciliativa, provvederà a verifica ispettiva con tutto quello che ne consegue per l'agenzia. Il tutto assolutamente senza spendere 1 euro. Rivolgersi agli avvocati è un errore. Anche le agenzie hanno avvocati e si sa, due avvocati possono tirare una storia per millenni senza venirne a capo, oltre naturalmente a dover prevedere spese assurde.

Correttezza, occhi aperti e niente al caso. Sempre.

Comments


Post recenti
Archivio articoli
Cerca per tag
© Copyright 2016 - Maurizio Piccinni
bottom of page